Image by Serg!o/CC BY-SA 3.0 DEED
Nel composito panorama dell'Asia meridionale, risaltano autori dal subcontinente indiano e dallo Sri Lanka. Oltre a riflettere sulle loro produzioni letterarie, il Professor Gorlier ha scritto anche articoli sull'India, raccolti nella sezione miscellanea.
Homi K. Bhabha - “L’orgogliosa rivincita del meticcio. Il «postcoloniale», ovvero la reinvenzione dell’inglese in autori come Aslam e Les Murray, Dangor e Swarup”
Judith Margaret Brown - “Gandhi, l’inglese. Una biografia racconta il leader dell’indipendenza indiana ma lo accusa di aver troppo accettato l’arte del compromesso”
Nirad Chandra Chaudhuri - “Egocentrico, maschilista, ma duttile ed ecumenico: vizi e virtù di un leader che non fu né santo né soldato. L’utopia di un’anima pulita. Con l’umiltà stregò le masse indù”
Vikram Chandra - “Il sapore speziato della nostalgia”
William Dalrymple - “Il Moghul bianco due volte conquistatore”
Anita Desai - “Passaggio in India con Anita Desai”
Anita Desai e altri - “E venne l’anno degli indiani”
Kiran Desai e altri - “Tra Asia e Australia. Vicino a Dio con Tagore. E la rubamariti della Atwood”
Shashi Deshpande - “Notte e giorno le due Indie di Saru, Shashi Deshpande e una difficile emancipazione”
Edward Morgan Forster - “Nel celebre romanzo di Forster, portato sugli schermi da David Lean, rivive il colonialismo inglese. Passaggio in India: due culture si scontrano bevendo il tè”
Amitav Ghosh e altri - “E Dio creò l’India con molto comodo. Viaggio con Ghosh, Krishnamurti e Mehta”
Amitav Ghosh ed Ardashir Vakil - “Dal Palazzo degli specchi a Bollywood: l’India è un magico tappeto di favole e realtà”
Anita Nair - “Nel villaggio indiano si scopre che le faville non sono stelle”
Anand Narayan e altri - “Amitav Ghosh racconta la sua India: rifiuto la violenza, cerco una verità”
R. K. Narayan e Ben Okri - “Dall’India all’Africa un nuovo realismo magico”
Mulk Raj Anand e altri - “Tre romanzi all’ombra del profeta non violento”
Suzanna Arundhati Roy - “La scrittrice indiana del «dio delle piccole cose» è stata condannata per la sua battaglia contro la costruzione di una mega diga. Imputata Arundhati Roy, colpevole di eversione”
Suzanna Arundhati Roy - “Incontro con la scrittrice indiana. Roy, le piccole cose salvano l’ambiente”
Ahmed Salman Rushdie - “Tra pensieri segreti e vicende pubbliche”
Ahmed Salman Rushdie - “Lo scrittore indiano racconta la dittatura in Pakistan. Rushdie: la vergogna sopravvive all’uomo”
Ahmed Salman Rushdie e altri - “Dopo la condanna a morte di Khomeini allo scrittore anglo-indiano bloccato il libro di Rushdie. Le regole del gioco”
Ahmed Salman Rushdie e Derek Alton Walcott - “A 50 anni dall’indipendenza, i nuovi scrittori parlano inglese e «Granta» dedica loro un numero speciale. India, universo di parole. Nozze d’oro letterarie con la libertà”
Ahmed Salman Rushdie - “Orfeo ed Euridice rock nell’India capovolta di Rushdie”
Ahmed Salman Rushdie - “La modernità lotta con la tradizione mentre fallisce la politica demografica. Divisi tra Internet e la dea Kali”
Vikram Seth e Rohinton Mistry - “Seth e Mistry, le due vie indiane alla consolazione”
Siddharth Dhanvant Shanghvi - “Shanghvi. Follia, tenerezza ed esuberanza di un matrimonio alla «Bollywood»”
Khushwant Singh e Bapsi Shidwa - “La sconfitta postuma del Mahatma”
Khushwant Singh e altri - “In Pakistan, con o senza il burqa l’unica liberà per le donne è fuggire via”
Khushwant Singh - “Nell’India di Singh trionfano insieme meraviglie e brutture”
Flora Annie Steel e Tundonu Amosu - “I figli crudeli della dea Kali”
Vikas Swarup - “Una favola consolante”
15/07/2002 - “L’India elegge Kalam: un presidente musulmano. Un Corano per Gandhi”
09/01/2004 - “Dal Pakistan al deficit: i fronti del leader indiano. Vajpayee, il vincitore che non può gioire”
18/01/2005 - “Dall’Asia all’Africa molte località rivendicano i toponimi originari. La geografia del postcolonialismo”
18/02/2005 - “Nepal, Pakistan e India: si saldano i fattori di insicurezza e antagonismo. Il triangolo della tensione”
Jean Arasanayagam e Philip Michael Ondaatje - “Fra letteratura e guerra civile. Tutto brucia nello Sri Lanka”
Philip Michael Ondaatje - “Dopo l’attentato in Sri Lanka. Le signore di ferro”
Philip Michael Ondaatje - “Perché i cingalesi fuggono dall’isola senza pace. SOS Sri Lanka”